A.Ge (Associazione Italiana Genitori)
Sede Legale: Via dell'Assunta, 243 - Calusco d'Adda (BG)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.F. 91031580169
Dettagli Associazione
CONSIGLIO DIRETTIVO
Frigeni Liana - Presidente
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 345 8570702
Papini Rossana - Vicepresidente
Angeli Maria Grazia - Segretario
Consiglieri
Abella Margherita
Abella Rosa
Cattaneo Antonio
Gaeni Tiziana
Greco Sabina
Pratesi Marcella
Pallotta Mattia
Magni Oscar
Mantecca Enea
Viscardi Michela
Revisori dei conti
Abella Celeste
Matrangolo Rosalba
Viscardi Lucia Morena
APERTURA SEDE il martedì su appuntamento
ANNO DI FONDAZIONE 2004
ANNO DI RINNOVO ULTIMO CONSIGLIO DIRETTIVO 2016
DURATA CONSIGLIO DIRETTIVO 3 anni
DELEGAZIONE IN CONSULTA
Cattaneo Antonio - DelegatoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 335 1701211
Magni Oscar - Delegato Sostituto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 339 5321871
Finalità dell'Associazione
Riflettere sulle difficoltà dei genitori di oggi, che spesso hanno bisogno di “essere aiutati nell’educare i propri figli, di confrontarsi e rapportarsi per trovare sostegno” perché “i genitori non vanno abbandonati ma aiutati ad essere se stessi, permettendo loro di scegliere e cooperare con le Istituzioni, secondo le dimensioni della sussidiarietà e della solidarietà”. L’A.Ge. parla ai genitori con il linguaggio dei genitori riuniti in associazione, quale risorsa di valori.
Principali attività dell’Associazione
PFT e NONSOLAMENTE: progetti si sostegno ai compiti per i ragazzi delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado.
GIOCHIAMO INSIEME: progetto mirato per persone Diversamente Abili ma finalizzato come sollievo per le loro famiglie.
INVACANZATTIVA: progetto attuato per occupare parte del periodo estivo di molti ragazzi adolescenti, evitando i pericolosi momenti di “noia”. A questi ragazzi viene data la possibilità di sentirsi utili socialmente e renderli partecipi in maniera attiva nella comunità di appartenenza, contribuendo ad aumentare il loro bagaglio di esperienze attraverso attività in ambiti differenti.
SPAZIO GIOCO "STELLA STELLINA": progetto per bambini da 0 a 3 anni per offrire loro l’occasione di vivere le prime esperienze di autonomia e alle mamme la possibilità di incontrarsi e confrontarsi sul proprio modello educativo.
CORSI DI ALFABETIZZAZIONE: progetto per adulti extracomunitari come sostegno all'apprendimento della lingua italiana.