Istituto Comprensivo di Calusco d’Adda
Sede Legale: Piazza S. Fedele, 258 - 24033 Calusco d'Adda (BG)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.scuolacalusco.gov.it
C.F. 82004810162 - Codice Unico Ufficio UFLTP8
Infoline 035 791286
Dettagli Ente
Sala Giovanna Laura - Dirigente Scolastica
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 035 791286
APERTURA SEDE rrari sportello scolastico
DELEGAZIONE IN CONSULTA
Nava Maria Luisa - DelegatoQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 035 791286
Sala Giovanna Laura - Delegato Sostituto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 035 791286
Finalità
La scuola, quale istituzione preposta all'assolvimento di compiti educativi, mediante un’organizzazione intenzionale e sistematica degli interventi, si riconosce come “una” delle agenzie educative che concorre alla formazione del bambino/ragazzo, ma riconosce anche che la specificità e la centralità che la caratterizzano, la pongono in condizione di privilegio rispetto ad altre formazioni sociali aventi scopi educativi. La scuola nella sua piena specificità educativa e culturale cerca di sviluppare pienamente le potenzialità di ogni alunno in tutte le dimensioni che definiscono la personalità umana, quella dello sviluppo motorio, percettivo, emotivo, affettivo-motivazionale, sociale relazionale e morale, rispettando i tempi di crescita e gli stili d’apprendimento di ognuno. Pertanto, in una società complessa come quella attuale, la scuola ha il compito di:
1. coinvolgere e motivare costantemente l’alunno nel percorso proposto di formazione e orientamento;
2. agire in sinergia con la famiglia e le istituzioni per realizzare la continuità del processo educativo;
3. accogliere gli alunni considerandoli già inseriti in una rete di relazioni: familiare, comunitaria, cittadina;
4. promuovere negli alunni lo sviluppo di una cittadinanza attiva e democratica;
5. promuovere forme relazionali positive e inclusive delle diversità;
Aspetti fondanti del processo formativo sono: l’integrazione – l’accoglienza – la continuità – l’orientamento.
Principali attività
Per raggiungere le finalità prefissate dal nostro Istituto, i docenti pianificano attività educative – didattiche, predispongono percorsi che mirano al raggiungimento degli obiettivi prefissati, valutano e si auto-valutano, per appurare la competenza professionale nell'approntare iter adeguati ai bisogni degli utenti. La scuola attua protocolli d’intesa per l’accoglienza e l’integrazione di alunni non italiani e con bisogni educativi speciali; collabora con enti locali e associazioni presenti sul territorio per promuovere iniziative sportive e culturali; elabora e attua, grazie soprattutto a finanziamenti esterni, progetti che mirano all'ampliamento dell’offerta formativa.
Eventi durante l’anno
Organizzazione di: spettacoli musicali e recite in alcuni momenti dell’anno scolastico: S. Lucia, Natale, a conclusione dell’anno scolastico; giochi della gioventù e olimpiadi scolastiche; partecipazione a concorsi promossi da enti e associazioni varie.